Germaine Dulac: La Coquille et le Clergyman (1928)

Share this & earn $10
Published at : October 31, 2021

La Coquille et le Clergyman è un mediometraggio surrealista del 1928 diretto da Germaine Dulac: https://youtube.com/playlist?list=PLue4rhsHxp6-D99zlQ1Sx9zU08LxLwJ6y
la sceneggiatura fu scritta in collaborazione con Antonin Artaud.

Sinossi: un prete è ossessionato dal desiderio per la moglie di un militare così strane visioni infestano la sua mente. Attraverso una porta socchiusa si giunge nel laboratorio del religioso che sta mischiando il contenuto di alcune ampolle che poi getta via; dal fumo creatosi per via delle reazioni delle sostanze si delinea la figura di un ufficiale il quale entra dalla porta socchiusa, spia l’uomo apparendo nei posti più impensati della stanza, poi gli sottrae di mano la conchiglia che usa per riempire le ampolle e la rompe con la sua spada; infine va via. Il prete strisciando riesce a raggiungere la strada e, sbucando dal terreno, inizia a vagare per la città all’inseguimento di una carrozza con a bordo l’ufficiale e la consorte. In una chiesa l’uomo fa confessare la donna, il prete spia la scena e corre a soffocare il marito davanti agli occhi impassibili della moglie; la testa dell’ufficiale si spacca. Il religioso con una chiave apre una porta nascosta che lo porta in un corridoio simile ad un labirinto, alla fine del quale trova la coppia che, vedendolo, inizia a scappare. Nella mente del prete continuano a sovrapporsi strane apparizioni. All’interno di un salone con al centro una sfera di vetro nero sembra ci sia una celebrazione in corso e un altro prete fa cenno al religioso di guardare attraverso l’oggetto, nel quale egli vede tutto ciò che aveva già sognato, poi afferra la sfera e la lascia cadere; tra i cocci il prete raccoglie la conchiglia dalla quale beve dell’acqua e poi torna ad avere altre visioni. Ad un tratto egli si trova in un confessionale, pronto ad accogliere le parole della donna desiderata, invece le si avvicina e le scopre il seno. La chiesa si trasforma in una sala da ballo dove la ragazza e l’ufficiale sono gli ospiti d’onore; il prete si ritrova nel corridoio iniziale che percorre fino a raggiungere la campagna dove aveva pedinato la coppia e finisce per correre all’inseguimento della fanciulla in fuga, ma le immagini nella testa del religioso si fanno più confuse fino a portarlo di nuovo davanti alla sfera di vetro nella quale vede ancora una volta il viso della donna.
#GermaineDulac #Artaud

Musica di iconauta

Leggi di più su
Breve Storia del Cinema - Il cinema della avanguardie
https://www.brevestoriadelcinema.org/storia-del-cinema/04-gli-anni-venti/04-4-il-cinema-delle-avanguardie/ Germaine Dulac: La Coquille et le Clergyman (1928)
germaine dulacantonin artaudLa Coquille et le Clergyman